Rischio infarto
Sono gettonatissimi soprattutto tra i più giovani che subiscono il fascino dell'alimentazione a stelle e strisce. E dire che in tutto il mondo ci invidiano la dieta mediterranea, quella sana, fatta di cereali, legumi, olio evo e tanta frutta. Invece, poi, ti guardi intorno e sulle tavole trovi junk food a perdita d'occhio. Dagli hamburger agli hot dog, i ragazzi impazziscono per le catene di fast food dove fare incetta di "schifezze" che, oltre all'umore, alzano pure i valori cattivi e il peso sulla bilancia. Uno sfizio, ogni tanto, non fa male: è l'abitudine ad alcuni cibi che, alla lunga, può portare a gravi problemi di salute. Come il consumo di würstel con cui componiamo panini, farciamo torte rustiche o, addirittura, condiamo la pasta. Sappi che è un'abitudine da perdere, soprattutto da non servire ai più piccoli. Questi salsicciotti, infatti, sono fatti con scarti da macello non ben definiti e possono risultare cancerogeni. Quali sono le malattie scatenate dai würstel? L'infarto, ad esempio, per via del grasso e di tutte quelle parti (organi, ossa) che vengono tritate e che, invece, non sarebbero adatte al consumo umano.
Tumore del colon
Ma di cosa sono fatti i würstel? Sembrano innocui salsicciotti di pollo, tacchino o suino: in molti li prendono dal banco frigo credendo che dietro quella carne più o meno magra si nasconda un prodotto che male non fa, soprattutto sulla bilancia. Sono realizzati con gli scarti da macello, e quindi parliamo di calli, organi, ossa, triturati, frullati, impastati e salati. Ma non meno pericolosi. I würstel, infatti, possono portare anche al tumore del colon, dello stomaco e dell'utero.
Irsutismo per lei e ginecomastia per lui
Ma come fanno, poi, le case che li producono a renderli così appetibili se sono fatti di scarti? I resti tritati e frullati vengono poi speziati, colorati, bolliti e infilati nel budello. Quindi, sono gli aromi e gli additivi che camuffano olezzo e sgradevoli sapori che, altrimenti, avrebbero naturalmente. Questo mix di sostanze additive, ormoni e parti animali che non sarebbero commestibili possono provocare irsutismo nelle donne e ginecomastia negli uomini (si tratta dell'eccessivo sviluppo della mammella nei maschi).
Foto: Shutterstock