Chiese e templi
Con il suo sottile mix di influenze orientali e occidentali, la Basilica di San Marco è uno dei monumenti più visitati di Venezia e al mondo. Una volta entrati dentro, si scoprono più di 4200 m2 di mosaici. Per preservare le ricchezze del luogo, fare foto non è permesso. Anche in Italia, al fine di semplificare l'andirivieni dei visitatori nell'edificio religioso, il Vaticano ha semplicemente vietato ai turisti di scattare foto ai suggestivi affreschi della Cappella Sistina.
Teatro di molte incoronazioni reali e maestosi matrimoni, l'Abbazia di Westminster attira ogni anno migliaia di turisti. Se è possibile entrare gratuitamente durante i servizi religiosi, è vietato portare al suo interno il proprio smartphone o la macchina fotografica.
Irritati dal comportamento di alcuni turisti che ne bloccavano l'accesso, i funzionari di numerosi templi di Kyoto nel 2014 hanno vietato le fotografie.
Foto: Wikimedia