Una città unica al mondo
La città dei Sassi è uno dei luoghi più belli d'Italia, che merita di essere visitato almeno una volta nella vita. Nel 2019 Matera sarà ancora più interessante da visitare grazie alla proclamazione di Capitale Europea della Cultura. Ecco 5 buoni motivi allora per visitare una la terza città più antica al mondo.
Capitale Europea della Cultura 2019
Ebbene sì, questo ci sembra un ottimo motivo per decidere di scoprire la bellezza della città dei Sassi proprio quest'anno. Matera, come tutti sappiamo, è stata infatti proclamata Capitale Europea della Cultura 2019. A partire dal mese Gennaio e per tutto l'anno la città proporrà ben 330 giorni di programmazione ed eventi, all'insegna dello slogan "Matera 2019 open future". Tutti gli eventi proposti ruotano intorno ai cinque temi che sono stati presentati nel dossier di candidatura: Radici e percorsi, Continuità e rotture, Futuro remoto, Utopie e distopie, Riflessioni e connessioni. Si susseguiranno eventi, mostre, progetti territoriali e di stampo europeo. Per seguirli tutti, si può acquistare, al costo di 19 euro, il "Passaporto 2019" il quale permetterà di assistere a tutte le manifestazioni e anche di acquisire temporaneamente la cittadinanza.
Dormire in un sasso
Durante un soggiorno a Matera si può vivere un'esperienza davvero unica al mondo: dormire in un Sasso. Si tratta di antiche grotte restaurate, dotate di qualsivoglia comfort, ma che al loro esterno hanno mantenuto il loro fascino unico. I Sassi sono trai nuclei abitativi più antichi al mondo e rappresentano i rioni storici della città. Nel 1993 sono stati riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Un paesaggio unico al mondo
I Sassi sono sicuramente il motivo principale per cui Matera è famosa in tutto il mondo. Queste vecchie abitazioni contadine, ricavate scavando nella tenera roccia tufacea, oggi sono state recuperate per usi più moderni. La vista della città è unica. Forse per la loro conformazione o per l'evoluzione urbanistica perfettamente integrata con la natura, i Sassi hanno mantenuto nel tempo un aspetto differente da altri centri storici. I Sassi si dividono in tre zone principali: il Sasso Caveoso a sud, il Sasso Barisano a nord e il rione Civita al centro. Nel centro storico si intrecciano stradine tortuose, cunicoli, chiese rupestri e grotte.
Foto: Shutterstock