Le spiagge da evitare nel 2019
D'estate il tempo del relax e del divertimento (da single o in compagnia) è sacro per tutti e in cima ai desideri di gran parte del popolo dei vacanzieri figura il mare: chi se lo può permettere, il primo giorno di ferie prepara la valigia e si dirige alla volta di una bella località balneare, possibilmente lontano da casa in modo da tenere a debita distanza fattori di disturbo di qualsiasi genere. Bisogna però, per godersi fino in fondo l'agognato periodo di svago e riposo conquistato dopo mesi e mesi di sacrifici, scegliere la meta giusta, tenendo conto non solo del prestigio “sulla carta” del posto preso di mira come destinazione ideale per il viaggio più atteso dell'anno, ma anche e soprattutto delle reali condizioni della spiaggia e delle acque destinate ad accogliere i bagnanti. Le brutte sorprese, purtroppo, sono sempre dietro l'angolo e non di rado le statistiche sull'inquinamento dei litorali italiani smentiscono clamorosamente l'opinione comune del turista medio, come dimostrano ancora una volta i dati di Legambiente.
Trani (Bari)
Sulla carta, ad esempio, la costa di Trani dovrebbe essere un ottimo approdo per le famiglie e invece si tratta di uno dei punti critici della Puglia, non a caso segnalato con una sola bandiera dagli analisti della nota organizzazione che difende la natura.
San Benedetto del Tronto (AP)
Critica, a dir poco, si presenta la situazione per i bagnanti di San Benedetto del Tronto che devono aspettare tempi migliori per godersi a pieno le meraviglie regalate da Madre Natura agli abitanti del posto.
Viareggio
La Toscana offre mille attrazioni e nella stagione estiva pullula di visitatori provenienti da ogni parte del mondo: da qualche anno a questa parte, però, il mare e le spiagge di Viareggio hanno perso colpi rispetto alla concorrenza. L'inquinamento ha rovinato tutto!
Vietri sul Mare (Salerno)
In Campania, la stella di Vietri sul Mare sembra al momento destinata a spegnersi: un vero peccato per cittadini, operatori del settore turismo e viaggiatori a caccia di litorali da favola.
Foto: Shutterstock